Con la
politica attuale che porta a un riscaldamento di 2,7°C, diciamo tristemente
addio a molti ghiacciai nelle Alpi. Tuttavia, ogni decimo di grado
ridotto nel riscaldamento può aiutare a preservare
il ghiaccio dei ghiacciai in tutto il mondo
e mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici!
Qui sotto puoi selezionare un ghiacciaio elencato per vedere come potrebbe essere il suo futuro.
Elenco per Paese
- Hallstätter Gletscher, quasi scomparso entro il 2049
- Pasterze, quasi scomparso entro il 2063
- Schlaten Kees, 10% sopravviveranno fino al 2100
- Ködtnitzkees, quasi scomparso entro il 2031
- Tuxer Ferner, quasi scomparso entro il 2055
- Hornkees, quasi scomparso entro il 2049
- Sulztal Ferner, quasi scomparso entro il 2045
- Sulzenau Ferner, quasi scomparso entro il 2054
- Seekarlesferner, quasi scomparso entro il 2033
- Mittelbergferner, quasi scomparso entro il 2054
- Taschachferner, quasi scomparso entro il 2074
- Vernagtferner, quasi scomparso entro il 2042
- Gepatschferner, quasi scomparso entro il 2069
- Gaisbergferner, quasi scomparso entro il 2039
- Gurgler Ferner, quasi scomparso entro il 2048
- Hintereisferner, quasi scomparso entro il 2048
- Athabasca, 22% sopravviveranno fino al 2100
- White Glacier, 65% sopravviveranno fino al 2100
- Universidad, 16% sopravviveranno fino al 2100
- Glacier d'Argentière, quasi scomparso entro il 2065
- Mer de Glace, 27% sopravviveranno fino al 2100
- Glacier du Vallonnet, quasi scomparso entro il 2052
- Glacier de la Grande Motte, quasi scomparso entro il 2057
- Gebroulaz, quasi scomparso entro il 2062
- Glacier Blanc, quasi scomparso entro il 2061
- Schneeferner, quasi scomparso entro il 2030
- Äusseres Lahner Kees, quasi scomparso entro il 2031
- Gliderferner - Ghiacciaio del Gran Pilastro, quasi scomparso entro il 2040
- Ghiacciaio di Malavalle, quasi scomparso entro il 2052
- Ghiacciaio della Vallelunga, quasi scomparso entro il 2059
- Oberer Ortlerferner, quasi scomparso entro il 2064
- Madatschferner / Vedretta del Madaccio, quasi scomparso entro il 2053
- Niederer Ortlerferner, quasi scomparso entro il 2060
- Ghiacciaio del Careser, quasi scomparso entro il 2042
- Ghiacciaio de la Mare, quasi scomparso entro il 2051
- Forni, quasi scomparso entro il 2058
- Scerscen superiore, quasi scomparso entro il 2051
- Ventina, quasi scomparso entro il 2100
- Pisgana, quasi scomparso entro il 2044
- Marmolada, quasi scomparso entro il 2034
- Abramov, quasi scomparso entro il 2091
- Gulkana Glacier, quasi scomparso entro il 2084
- Riukojietna / Rivgojiehkki, quasi scomparso entro il 2085
- Rabots Glaciär, quasi scomparso entro il 2066
- Mårma / Moarrhmmá, quasi scomparso entro il 2067
- Storglaciären, quasi scomparso entro il 2087
- Silvrettagletscher, quasi scomparso entro il 2048
- Clariden, quasi scomparso entro il 2051
- Steingletscher, 11% sopravviveranno fino al 2100
- Rhone, quasi scomparso entro il 2073
- Eigergletscher, 26% sopravviveranno fino al 2100
- Grosser Aletschgletscher, 12% sopravviveranno fino al 2100
- Fieschergletscher, quasi scomparso entro il 2095
- Oberaargletscher, quasi scomparso entro il 2053
- Kanderfirn, quasi scomparso entro il 2053
- Mittelaletschgletscher, quasi scomparso entro il 2075
- Vadret da Morteratsch, 16% sopravviveranno fino al 2100
- Vadret da Tschierva, 12% sopravviveranno fino al 2100
- Vadret da Palü, 11% sopravviveranno fino al 2100
- Turtmann, 17% sopravviveranno fino al 2100
- Brunegggletscher, quasi scomparso entro il 2073
- Glacier du Mont Miné, quasi scomparso entro il 2083
- Findelen, quasi scomparso entro il 2069
- Gorner- und Monte Rosa-Gletscher, 29% sopravviveranno fino al 2100
Austria
Canada
Cile
Francia
Germania
Italia
Kirghizistan
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
Statistiche per le Alpi
Dei circa 3.900 ghiacciai nelle Alpi in Europa centrale, solo
circa 635 hanno un volume stimato superiore a 0,01 km³ nel 2020, equivalente all'acqua
immagazzinata in 4.000 piscine olimpiche.
Definiamo un ghiacciaio come 'quasi scomparso' nell'anno in cui si prevede che ne resti meno del 10% del volume del 2020 o meno di 0,01 km³, a seconda di quale soglia venga raggiunta per prima. Oltre questo limite, il ghiacciaio perderà la sua identità originaria e non sarà più riconoscibile come tale.
Con un riscaldamento di 2,7°C, si stima che più di 577 (91%) ghiacciai nelle Alpi saranno quasi scomparsi prima del 2100.
Con un riscaldamento di 1,5°C, si prevede che 103 di questi 577 ghiacciai sopravviveranno.
Definiamo un ghiacciaio come 'quasi scomparso' nell'anno in cui si prevede che ne resti meno del 10% del volume del 2020 o meno di 0,01 km³, a seconda di quale soglia venga raggiunta per prima. Oltre questo limite, il ghiacciaio perderà la sua identità originaria e non sarà più riconoscibile come tale.
Con un riscaldamento di 2,7°C, si stima che più di 577 (91%) ghiacciai nelle Alpi saranno quasi scomparsi prima del 2100.
Con un riscaldamento di 1,5°C, si prevede che 103 di questi 577 ghiacciai sopravviveranno.
